Riaperto il cantiere del sistema ITS

Tre strumenti per realizzare un sistema terziario non universitario di livello europeo: la nuova legge sulle ITS Academy, il piano economico per utilizzare il PNRR, i percorsi di change management strutturale

postato in: Post | 0

Con la legge approvata dalla Camera il 20 luglio e in attesa di essere presentata al Senato, gli ITS rinominati ITS Academy divengono una componente strutturale nazionale del sistema educativo italiano: un canale formativo terziario parallelo all’università in continuità con il sistema di istruzione e formazione tecnica e professionale e con i licei, simile a quelli esistenti da tempo in Germania, Francia, Spagna, Svizzera.

Il sistema nazionale che ne deriva è peculiare: a differenza dell’università e degli istituti di istruzione secondaria, non è costituito da un sistema “statale” centralizzato fatto di ordinamenti e di personale docente reclutato con concorsi nazionali ma da un sistema unitario definito da standard e da un coordinamento e finanziamento nazionale, che gode però di una articolazione e di una governance policentrica e flessibile. Programmi e metodologie didattiche continuano ad essere flessibilmente definite in base ai fabbisogni professionali dei territori; sono confermate le competenze delle Regioni su questo canale formativo in particolare sulla programmazione dei fabbisogni; viene ribadito il forte legame con il sistema produttivo. In una parola un sistema nazionale unitario ma articolato territorialmente e tecnologicamente con una governance policentrica.

Il disegno di legge fa un passo importante per fare dell’ITS un sistema integrato di formazione terziaria di livello europeo, superando la sequenza di norme e provvedimenti frazionati che ha caratterizzato lo sviluppo degli ITS. Anche se è una legge che pecca di ipernormazione è però finalmente una legge di sistema.
Il punto chiave è quello di potenziare l’organizzazione, condizione sine qua non per dare esecuzione alle intenzioni del d.d.l. Infatti per lo sviluppo dell’ITS come sistema non basta una legge: oltre a ulteriori norme attuative previste da Disegno di Legge, sono necessari altri due strumenti che non possono essere sostituiti dalla gestione ordinaria: un piano economico per utilizzare il PNRR e un percorso di change management strutturale a più livelli del sistema.

Le aree per progettare e gestire le organizzazioni deputate a fare diventare l’ITS un vero sistema sono: la struttura e il funzionamento degli organi collettivi di governance, quelli degli organi che svilupperanno gli atti attutativi; i presìdi della gestione di finanziamenti, i presìdi della gestione del cambiamento; le strutture dedicate del Ministero e delle Regioni; e soprattutto l’organizzazione delle Fondazioni ITS e delle loro reti. Esse dovranno essere tutte organizzazioni mission driven, ossia guidate dagli obiettivi economici, occupazionali e sociali del PNRR. Organizzazioni che vanno progettate e gestite usando quei modelli, pratiche metodologie evolute e non burocratiche che le scienze organizzative e le migliori organizzazioni ci hanno reso disponibili negli ultimi decenni.

Come in tutte le forme organizzative, il potere e gli interessi che hanno avuto un ruolo negativo nello sviluppo dell’ITS non vanno ignorati o esorcizzati ma potranno essere disciplinati e orientati da una regolazione dei percorsi e delle energie di cambiamento a più livelli per raggiungere gli obiettivi.

Fondazione Irso ha vinto, in ATI con PTSClas, Servizi Formativi Confindustria, D-T-M, Fleurs International, una gara triennale bandita dal Ministero dell’Istruzione per “la ricerca e il supporto come azione di sistema per promuovere la formazione terziaria professionalizzante” . L’ATI ridenominata FORTES , di cui Federico Butera è il Direttore Scientifico , sarà a disposizione del Ministero dell’Istruzione per supportare il Ministero e le organizzazioni che daranno esecuzione alla legge, una volta approvata dal Senato.

Istituti tecnici superiori

Leggi articolo Butera su Professionalità Studi 4 2021
Leggi Articolo Butera su Il Mulino
Leggi Articolo Butera su Astrid Rassegna 15 2021
Leggi articolo Butera su Parole di Management 17 10 2021
Leggi articolo Butera su Formiche 16 10 2021
Leggi l’articolo Butera su Nuova Professionalità, ottobre novembre 2021
Leggi articolo di Segantini su Corriere Economia 18 10 2021
Leggi F. Butera Verso una formazione terziaria non universitaria di livello europeo, in Studi Organizzativi e Astrid Rassegna
Leggi Il futuro del lavoro e l’ITS Presentazione di Federico Butera a Didacta
Leggi INDIRE – Gli Its e le competenze per l’industria 4.0. Didacta Firenze
Leggi “Ruoli e professioni STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) in Italia hanno i numeri fra i più bassi in Europa. Come aumentarli di ordini di grandezza? Dieci azioni di sistema”
Leggi “L’evoluzione del mondo del lavoro e il ruolo della istruzione e formazione tecnica superiore”, in Professionalità Studi, 1, 2017
Leggi Gli ITS come “laboratorio” per sviluppare insieme nuovi lavori e nuove competenze, curata dalla Fondazione Irso (formato PDF, 58 pagine). Dispensa 1/2019 di Assolombarda Convegno di Assolombarda del 29 gennaio 2019, con Mauro Chiassarini, Federico Butera e Sebastiano Di Guardo, Monica Poggio, Chiara Manfredda, Raffaella Caprioglio, Emmanuele Massagli, e Matteo Colombo. Scarica la dispensa
Vedi intervento di Butera al convegno ADI (Associazione Dirigenti Insegnati)

Condividi
I commenti sono chiusi.